Finestre per tetti VELUX®: come installarle e quali sono i vantaggi

Pubblicato il 11 Settembre 2024 in:

Una casa efficiente e accogliente sfrutta al massimo la luce naturale e garantisce un adeguato ricambio d’aria. Le finestre per tetti VELUX® permettono di illuminare meglio gli ambienti, migliorando il comfort e l’efficienza energetica dell’abitazione.

Il seguente articolo offre una panoramica utile per comprendere i benefici e scegliere la soluzione più adatta, tenendo conto di quali siano i costi e l’impegno d’installazione delle finestre per tetti.

Migliorare l’efficienza energetica: perché installare le finestre per tetti

Le finestre per tetti non sono solo un elemento di design, ma rappresentano anche un intervento di miglioramento energetico per la tua casa. Grazie al loro posizionamento, permettono di sfruttare al meglio la luce naturale, integrandosi anche con le finestre verticali in modo da massimizzare l’illuminazione.

Questo tipo di finestre attivano un effetto “camino”, favorendo la ventilazione naturale e migliorando la così notevolmente la qualità dell’aria interna. Ciò aiuta a ridurre l’umidità e a limitare l’uso del climatizzatore, con un risparmio energetico significativo.

Per ottimizzare il comfort in casa, è anche possibile utilizzare tende oscuranti, filtranti o parasole, che regolano la luce e migliorano l’isolamento termico generale.

I benefici della luce naturale

Illuminare un ambiente con luce naturale ha diversi vantaggi: non solo migliora l’estetica, rendendo gli spazi più ampi e accoglienti, ma ha anche effetti positivi su salute e benessere. La luce naturale, infatti, influisce su umore, concentrazione e produttività, favorendo un ritmo circadiano equilibrato e un sonno di qualità.

Il Fattore Medio di Luce Diurna: un parametro importante

Il Fattore Medio di Luce Diurna (FmLD) è un parametro che indica quanta luce naturale è presente in un ambiente rispetto all’esterno. Per le stanze abitabili, la normativa richiede che il FmLD sia almeno del 2%. Tuttavia, per un livello di luminosità ottimale, si consiglia di raggiungere almeno il 4%, poiché valori inferiori possono rendere l’ambiente cupo.

Il rispetto di questo parametro deve essere verificato da un tecnico qualificato, che valuterà anche altri aspetti, come l’orientamento della stanza e la visibilità del cielo.

Valutazioni per l’installazione delle finestre per tetti

Prima di procedere all’installazione, è importante verificare lo stato del tetto. Se in buone condizioni, i principali costi da considerare includono:

  • la progettazione del foro;
  • eventuali permessi;
  • opere murarie;
  • il costo della finestra e della posa.

Installare più finestre per tetti è un’ottima scelta per aumentare la luce, migliorare la vista e creare soluzioni personalizzate, con finestre affiancate o sovrapposte.

Durata e impatto dei lavori

In generale, l’installazione di una finestra per tetti non ha un impatto significativo sulla quotidianità. Nella maggior parte dei casi, i lavori si completano in un giorno.

Per risultati ottimali, è fondamentale affidarsi a un installatore certificato, che garantirà rapidità, sicurezza e qualità.