Questa agevolazione è destinata a coloro che acquistano e installano porte e finestre per migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione. A differenza dell'ecobonus al 110%, non è richiesta l'esecuzione di grandi interventi di ristrutturazione trainanti, come l'isolamento termico esterno, semplificando così l'accesso all'incentivo.
Da noi hai la possibilità di scegliere tra due modalità: la detrazione fiscale o la cessione del credito con sconto immediato in fattura.
- in detrazione: con l'ecobonus fino al 50% si può ottenere una detrazione fiscale dall'Irpef da ripartire in 10 rate annuali di pari importo.
- in cessione del credito: con l'ecobonus fino al 50% si può ottenere una detrazione fiscale dall'IRPEF da ripartire in 10 rate annuali di pari importo.
Chi può usufruire dell'ecobonus al 50%?
Tutti i contribuenti residenti e non residenti, tra cui:
- proprietari e nudi proprietari dell'immobile;
- usufruttuari, titolari di uso, abitazione o superficie;
- affittuari o comodatari.
Quali sono le spese coperte dall'agevolazione fiscale?
- acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e strutture accessorie come scuri, persiane, cassonetti incorporati e telaio dell'infisso;
- acquisto e posa in opera di schermature solari (es. tende da sole) in linea con le normative nazionali in tema di sicurezza ed efficienza energetica e, se prevista, con marcatura CE.
Scopri i nostri serramenti
Fino a quando sono valide le agevolazioni?
Fino al 31 dicembre 2024
Quali sono gli interventi da fare per usufruire dell’ecobonus?
- interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti volti a conseguire un risparmio certificato del fabbisogno di energia primaria
- interventi sull’involucro degli edifici (es. finestre e infissi)
- acquisto e posa in opera delle schermature solari (es. tende da sole)
Come si può richiedere?
Dovrai recarti in uno dei nostri showroom, scegliere i prodotti da installare e pianificare un sopralluogo con un nostro esperto qualificato. Una volta finalizzato l’ordine in negozio si delineano gli step successivi per richiedere l’ecobonus del 50%, nei quali ti guideremo passo dopo passo.
Quali sono i documenti necessari?
Ecco un riepilogo dei documenti che dovrai avere, ma comunque non preoccuparti, affidati a noi e vedremo ogni fase insieme.
- scheda informativa relativa agli interventi realizzati (da trasmettere all’ENEA)
- visure catastali
- ricevuta di trasmissione dei documenti
- fatture o ricevute fiscali
- ricevuta del bonifico
In conclusione
L'ecobonus al 50% offre un'opportunità vantaggiosa per migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione tramite l'installazione di porte e finestre, senza necessità di grandi interventi strutturali.
Aperta a tutti i contribuenti, comprende spese come l'acquisto e la posa in opera di finestre e schermature solari. Valida fino al 31 dicembre 2024, richiede interventi mirati sull'involucro degli edifici e può essere richiesta tramite un sopralluogo e la presentazione dei documenti necessari.
Affidati a SIVA per guidarti attraverso il processo e beneficiare di una casa o un luogo di lavoro più efficiente e sostenibile. Contattaci ora per una consulenza gratuita e personalizzata.