Il nuovo super incentivo prevede una detrazione fiscale del 75% delle spese documentate sostenute tra il 01 gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025. Questa detrazione è specificamente dedicata alla realizzazione di interventi volti a superare ed eliminare le barriere architettoniche negli edifici già esistenti. La detrazione sarà ripartita tra i beneficiari in 5 quote annuali di pari importo.
Vi assicuriamo il piacere di scegliere e di trovare la vostra soluzione preferita: porte da interno, esterno, infissi, blindate, scorrevoli da noi puoi trovare ogni soluzione.
La detrazione deve essere calcolata su un importo complessivo non superiore a:
- € 50.000,00: Per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno;
- € 40.000,00: Moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio, per edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- € 30.000,00: Moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio, per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
Inizia ora a rendere più inclusivi i tuoi spazi
Quali sono i requisiti
Per usufruire dell'agevolazione, gli interventi devono rispettare i requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989:
- luce netta delle porte di accesso esterno/interno di almeno 80cm;
- luce netta delle porte interne di almeno 75cm;
- altezza delle maniglie delle porte d'accesso o porte interno compresa tra 85 e 95cm da terra;
- soglia ribassata delle portefinestre minore o uguale a 2,5cm;
- altezza delle maniglie delle finestre e portefinestre compresa tra i 100cm e 130cm da terra;
- altezza dei dispositivi di comando automazioni compresa tra i 100cm e i 130cm da terra;
- automazioni dei dispositivi di comando.
A chi spetta la detrazione?
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i lavori sono agevolabili anche se nell'edificio non sono presenti persone disabili o over 65, riferendosi ai seguenti soggetti:
- persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- le società semplici;
- le associazioni tra professionisti e soggetti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).
La detrazione spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell'impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell'impianto sostituito.
Quali sono i documenti necessari?
La documentazione necessari per monetizzare il credito in caso di edilizia libera e non libera è la seguente:
- nota informativa firmata dal beneficiario della detrazione;
- modello dell'Agenzia delle Entrate per la comunicazione dell'opzione, firmato dal cliente;
- documento in corso di validità del beneficiario della detrazione. In caso di persone giuridiche è richiesta la visura camerale aggiornata della società beneficiaria della detrazione, unitamente al documento del legale rappresentante in corso di validità;
- codice fiscale in corso di validità del beneficiario della detrazine. In caso di persone giuridiche è richiesto il codice fiscale del legale rappresentante;
- autocertificazione firmata del beneficiario della detrazione, inclusiva dei dati catastali dell'immobile;
- fattura di vendita (formato PDF e XML);
- bonifico parlante;
- asseverazione requisiti eliminazione delle barriere architettoniche e congruità della spesa, redatta da tecnico abilitato;
- impegno alla presentazione telematica firmata dal cliente;
- visura catastale (non inferiore ai 12 mesi).
In conclusione
In conclusione, il bonus 75% per abbattimento delle barriere architettoniche offre una detrazione fiscale del 75% sulle spese sostenute dal 01/01/2022 al 31/12/2025. Con un massimo detraibile fino a €50.000,00 per gli edifici unifamiliari, questa iniziativa promuove l'accessibilità degli spazi abitativi.
SIVA offre consulenza dedicata per avviare e completare i tuoi progetti di abbattimento delle barriere architettoniche, contribuendo a rendere gli spazi abitativi più inclusivi per tutti. Contattaci ora per una consulenza gratuita e personalizzata.